Emergenza Covid-19 - Informazioni e disposizioni relative all'emergenza epidemiologica
Sei in: Homepage > Notizie, bandi e ordinanze > Notizie e avvisi
Data Iniziale
Data Finale
Sezione
Testo
  
 
Pubblicato il 19/09/2022 da Ufficio Area Amministrativa - Categorie: Abitazione
 
Si rende noto che, a partire dal giorno 17 settembre 2022, i soggetti in possesso dei requisiti indicati nel bando allegato, possono presentare domanda per il rimborso parziale dei canoni di affitto utilizzando esclusivamente la modulistica indicata nell'avviso. Il contributo è interamente a carico della Regione Abruzzo con i fondi nazionali assegnati, che verrà liquidato solo dopo l'assegnazione dei fondi da parte della Regione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. La domanda, compilata e firmata dall'interessato, dovrà essere presentata entro e non oltre il 12 ottobre 2022.
Si rende noto che, a partire dal giorno 17 settembre 2022, i soggetti in possesso dei requisiti indicati nel bando allegato, possono presentare domanda per il rimborso parziale dei canoni di affitto utilizzando esclusivamente la modulistica indicata nell'avviso. Il contributo è interamente a carico della Regione Abruzzo con i fondi nazionali assegnati, che verrà liquidato solo dopo l'assegnazione dei fondi da parte della Regione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. La domanda, compilata e firmata dall'interessato, dovrà essere presentata entro e non oltre il 12 ottobre 2022.
Pubblicato il 04/03/2022 da Ufficio Area Demografica - Anagrafe - Stato Civile - Categorie: Anagrafe e Stato Civile | Avviso Altro Ente | Avviso Regionale | Abitazione
 
Un assegno di natalità e incentivi per nuovi residenti nei comuni montani. 
Si tratta di misure specifiche di sostegno per favorire l'aumento delle nascite e incentivare trasferimenti di residenza, previste dalla legge regionale n. 32/2021.
Sono interessati 173 comuni così divisi per provincia: 20 Teramo, 24 Pescara, 74 L'Aquila, 55 Chieti. 
Il calo demografico negli ultimi cinque anni in questi Comuni è stato pari a – 8,35%. 
Sulla base dei recenti dati ISTAT, la popolazione residente nei 305 comuni abruzzesi è passata da 1.319.294 del 1° gennaio 2016 a 1.281.012 del 1° gennaio 2021, con un calo demografico in termini di variazione percentuale pari a -2,9%, maggiore di quasi il doppio rispetto al dato nazionale (-1,54%).
Questa diminuzione è ancora più accentuata nei comuni classificati montani, soprattutto in quelli con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, molti dei quali rischiano di scomparire nell'arco di pochi anni. “Questi dati – ha commentato il presidente Marsilio – così allarmanti, ci hanno indotto a considerare quale obiettivo prioritario il tema della denatalità e dello spopolamento delle aree interne, in particolare delle zone montane più marginali e ad adottare misure importanti”.

L'assegno di natalità è corrisposto ai nuclei familiari per ogni figlio nato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, fino al compimento dei tre anni di età, o per ogni minore adottato o in affido a decorrere dal 1° gennaio 2022, fino al compimento dei tre anni del bambino o alla cessazione dell'affido qualora avvenga prima dei tre anni.

L'entità dell'assegno è stabilita secondo alcuni criteri precisi:

2.500,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari in cui il figlio nato, adottato o in affido sia riconosciuto disabile grave, ovvero dei nuclei familiari con uno o più minori con disabilità grave fino al compimento del sesto anno di età;
2.500,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari in cui sia presente un solo genitore;
2.400,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari per ogni primo figlio nato, adottato o in affido;
2.300,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari per ogni figlio nato, adottato o in affido successivo al primo.
La domanda deve essere presentata compilando il modulo digitale presente sul sito istituzionale della Regione Abruzzo all'indirizzo sportello.regione.abruzzo.it/ in una apposita sezione tramite SPID. La piattaforma informatica è operativa da lunedì 28 febbraio.

Tra le misure previste dalla L.R. n. 32/2021, oltre all'assegno di natalità vi è anche l'incentivo per i nuovi residenti riconosciuto, per un triennio, in favore dei nuclei familiari che, entro novanta giorni dall'accoglimento della domanda, trasferiscono la propria residenza in uno dei 173 comuni montani e la mantengono per almeno cinque anni unitamente alla dimora abituale. L'incentivo per i nuovi residenti è pari 2.500,00 euro annui per ogni nucleo familiare che, entro novanta giorni dall'accoglimento della domanda, trasferisce la residenza di almeno un componente del nucleo originario in un Comune di montagna. La domanda deve essere presentata sempre sul sito istituzionale della Regione Abruzzo dove la piattaforma informatica sarà operativa nei prossimi giorni.
Un assegno di natalità e incentivi per nuovi residenti nei comuni montani. 
Si tratta di misure specifiche di sostegno per favorire l'aumento delle nascite e incentivare trasferimenti di residenza, previste dalla legge regionale n. 32/2021.
Sono interessati 173 comuni così divisi per provincia: 20 Teramo, 24 Pescara, 74 L'Aquila, 55 Chieti. 
Il calo demografico negli ultimi cinque anni in questi Comuni è stato pari a – 8,35%. 
Sulla base dei recenti dati ISTAT, la popolazione residente nei 305 comuni abruzzesi è passata da 1.319.294 del 1° gennaio 2016 a 1.281.012 del 1° gennaio 2021, con un calo demografico in termini di variazione percentuale pari a -2,9%, maggiore di quasi il doppio rispetto al dato nazionale (-1,54%).
Questa diminuzione è ancora più accentuata nei comuni classificati montani, soprattutto in quelli con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, molti dei quali rischiano di scomparire nell'arco di pochi anni. “Questi dati – ha commentato il presidente Marsilio – così allarmanti, ci hanno indotto a considerare quale obiettivo prioritario il tema della denatalità e dello spopolamento delle aree interne, in particolare delle zone montane più marginali e ad adottare misure importanti”.

L'assegno di natalità è corrisposto ai nuclei familiari per ogni figlio nato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, fino al compimento dei tre anni di età, o per ogni minore adottato o in affido a decorrere dal 1° gennaio 2022, fino al compimento dei tre anni del bambino o alla cessazione dell'affido qualora avvenga prima dei tre anni.

L'entità dell'assegno è stabilita secondo alcuni criteri precisi:

2.500,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari in cui il figlio nato, adottato o in affido sia riconosciuto disabile grave, ovvero dei nuclei familiari con uno o più minori con disabilità grave fino al compimento del sesto anno di età;
2.500,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari in cui sia presente un solo genitore;
2.400,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari per ogni primo figlio nato, adottato o in affido;
2.300,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari per ogni figlio nato, adottato o in affido successivo al primo.
La domanda deve essere presentata compilando il modulo digitale presente sul sito istituzionale della Regione Abruzzo all'indirizzo sportello.regione.abruzzo.it/ in una apposita sezione tramite SPID. La piattaforma informatica è operativa da lunedì 28 febbraio.

Tra le misure previste dalla L.R. n. 32/2021, oltre all'assegno di natalità vi è anche l'incentivo per i nuovi residenti riconosciuto, per un triennio, in favore dei nuclei familiari che, entro novanta giorni dall'accoglimento della domanda, trasferiscono la propria residenza in uno dei 173 comuni montani e la mantengono per almeno cinque anni unitamente alla dimora abituale. L'incentivo per i nuovi residenti è pari 2.500,00 euro annui per ogni nucleo familiare che, entro novanta giorni dall'accoglimento della domanda, trasferisce la residenza di almeno un componente del nucleo originario in un Comune di montagna. La domanda deve essere presentata sempre sul sito istituzionale della Regione Abruzzo dove la piattaforma informatica sarà operativa nei prossimi giorni.

Ultime news

Contattaci
 Confermo di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei dati personali ai sendi del Regolamento UE nr. 670/2016. Confermo anche di aver preso visione della Informativa sulla Privacy.
Meteo TOSSICIA